Impianti di pubblica illumiazione ad alta efficienza
L’illuminazione pubblica rappresenta una significativa voce di bilancio per le amministrazioni locali sia in termini di consumi che di manutenzione. La riqualificazione e un accurato programma di gestione consentono di minimizzare i costi senza sacrificare la qualità del servizio.
EnergeticAmbientale offre un servizio di consulenza e progettazione per l’illuminazione stradale, urbana e ornamentale, analizzando costi e benefici degli interventi di ammodernamento dell’impianto e di ottimizzazione della gestione, al fine di individuare le migliori soluzioni in funzione delle esigenze del cliente.
L’illuminazione pubblica rappresenta inoltre una piattaforma ideale per la realizzazione di “SMART CITIES” che consente alle amministrazioni di fornire al cittadino servizi di utilità e di sicurezza, dando valore aggiunto all’intero sistema.
I servizi che offriamo:
- Progetti di riqualificazione dei sistemi di pubblica illuminazione;
- Pianificazione e gestione di bandi di gara finalizzati alla riqualificazione degli impianti di pubblica illuminazione;
- Analisi dello stato di fatto dei sistemi installati;
- Studio delle criticità e presentazione delle soluzioni tecniche puntuali;
- Progettazione di sistemi SMART CITY;
- Valutazioni economiche e finanziarie;
- Piani di manutenzione;
- Direzione lavori;
- Verifiche periodiche della gestione.
Riqualificare la pubblica illuminazione
L’illuminazione pubblica in Italia rappresenta più del 12 % dei consumi totali di energia elettrica. Questi consumi si traducono in una delle principali voci di spesa sia per gli enti pubblici che per le grandi organizzazioni private, non solo in termini di costi dell’energia ma anche di costi di manutenzione. Partire da una situazione così grave e diffusa permette grandi margini di miglioramento, in alcuni casi con l’attuazione di interventi poco invasivi ed economicamente accessibili.
La sostituzione di vecchi corpi illuminanti a vapori di mercurio con corpi a LED e l’installazione di un adeguato sistema di gestione permette un risparmio energetico anche superiore al 70%. La tabella seguente consente un confronto tra le diverse tecnologie evidenziando i risparmi ottenibili a parità di intensità luminosa.
Tipo lampada | HG | SAP | LED |
Potenza lampada (W) | 80 | 70 | 36 |
Incidenza consumo reattore (W) | 16 | 14 | 7 |
Consumo annuo stimato per 4000 ore di lavoro (kWh) |
384 | 336 | 172 |
Spesa annua di energia elettrica (€) | 76,80 | 67,20 | 34,40 |
Tipo lampada | HG | SAP | LED |
Potenza lampada (W) | 125 | 100 | 54 |
Incidenza consumo reattore (W) | 25 | 20 | 10 |
Consumo annuo stimato per 4000 ore di lavoro (kWh) |
600 | 480 | 256 |
Spesa annua di energia elettrica (€) | 120,00 | 96,00 | 51,20 |
Tipo lampada | HG | SAP | LED |
Potenza lampada (W) | 250 | 150 | 72 |
Incidenza consumo reattore (W) | 50 | 30 | 14 |
Consumo annuo stimato per 4000 ore di lavoro (kWh) |
1200 | 720 | 344 |
Spesa annua di energia elettrica (€) | 240,00 | 144,00 | 68,80 |
Legenda HG: vapori di mercurio - SAP: sodio ad alta pressione - LED: light emitting diode
Una riqualificazione impiantistica di questi sistemi impone un approccio progettuale attento, che preveda l’utilizzo di apparecchiature ad alta efficienza energetica in grado di essere gestite con la massima flessibilità. Non sempre però la sostituzione di massa delle apparecchiature installate con la più avanza tecnologia esistente sul mercato rappresenta la soluzione migliore, perché riqualificare implica una analisi puntuale del sistema esistente al fine di definire una scala di priorità di intervento sulla base di valutazioni economiche, di qualità del servizio e di sicurezza.
Esempio di un intervento di riqualificazione
Approfondimenti:
Direttiva regione Emilia Romagna su inquinamento luminoso e risparmio energetico - DGR 1688-2013
Vai alla pagina relativa ai sistemi Smart City